main.content
Storia
-
Una azienda commerciale con tradizione
Una piccola officina fondata nel 1936 è diventata oggi un’impresa di grande successo. Scoprite maggiori informazioni sulle tappe fondamentali della storia della OFRAG Vertriebsgesellschaft.
-
-
-
– 1936 –
01.10.1936 Fondazione Otto Frey, Cicli Moto, alla Badenstrasse 316, 8004 Zürich.
-
– 1946 –
Piaggio crea la „Vespa“.
Otto Frey prende in carico la rappresentazione generale Puch in Svizzera -
-
-
– 1947 –
I primi motocicli Puch 125 T arrivano in Svizzera. Visto che dal produttore Puch, numerose cose mancavano dopo la fine della guerra, i seguenti pezzi venivano montati da Otto Frey in Svizzera prima della consegna ai concessionari: pneumatici e camere d’aria, batterie, lampadine e catene di trasmissione.
-
– 1956 –
Il commercio della Badenerstr. 316 viene completamente rinnovato.
-
-
-
– 1960 –
Presa in carico dei nuovi locali commerciali situati alla Badenerstrasse 812, 8048 Zurigo.
-
–– 1964 ––
In novembre decede Otto Frey dopo una breve e grave malattia. Suo figlio che porta lo stesso nome riprende in carico il commercio e lo sviluppa.
-
-
-
– 1970 –
Da quest’anno, i ciclomotori Puch sono i leader assoluti del mercato in questa categoria per la Svizzera (Puch Maxi, X 30)
-
– 1980 –
Fondazione della Otto Frey SA.
-
-
-
– 1986 –
Il 13 settembre a luogo la Festa del cinquantesimo anniversario con qualche 600 clienti, partner commerciali ed invitati nella „Werfthalle der Schifffahrtsgesellschaft » a Zurigo Wollishofen.
-
– 1987 –
Piaggio prende in carico le attività dei due ruote Puch di Steyr-Daimler Puch SA Graz-Thondorf. Otto Frey SA mantiene la rappresentanza generale Puch. Fondazione d‘OFRAG Vertriebsgesellschaft.
-
-
-
– 1988 –
Otto Frey SA prende in carico lo stabilimento Piaggio in Svizzera, la Rollag Distribuzione SA a Spreitenbach.
-
– 1990 –
Presa in carico del nuovo stabilimento commerciale a Schlieren, rigruppando le ditte Otto Frey SA e Rollag Distribuzione Piaggio SA.
-
-
-
– 1996 –
50 anni Vespa, con 2‘500 concessionnari ed importatori a Roma.
-
– 1998 –
La OFRAG Vertriebsgesellschaft prende in carico le ditte Otto Frey SA & Rollag Distribuzione Piaggio SA.
Il 15 agosto OFRAG consegna il 15‘000esimo due ruote Piaggio alla Posta Svizzera. -
-
-
– 1999 –
Piaggio sopprime la produzione dei due ruote Puch.
-
– 2002 –
Suo figlio Thomas Frey (terza generazione) entra nel commercio e prendre in carico la direzione.
-
-
-
– 2007 –
1° aprile, presa in carico del nuovo stabilimento e domicilio commerciale alla Huebelacherstrasse 1, 5242 Lupfig.
-
– 2008 –
OFRAG Vertriebsgesellschaft consegna il 25‘000esimo due ruote alla Posta Svizzera.
-
-
– 2008 –
Il gruppo PIAGGIO con sede a Pontedera (IT ha riconosciuto la Ditta OFRAG Vertriebsgesellschaft come primatista mondiale in qualità d’importatore dei veicoli PIAGGIO.
-
– 2009 –
Dal 1° gennaio 2009, la ditta OFRAG Vertriebsgesellschaft ha preso in carico la rappresentazione del marchio Aprilia per la Svizzera e il Principato del Liechtenstein. Gilera compie cento anni.
-
-
-
– 2010 –
Completamento dell’edificio alla Hübelacherstrasse 1, 5242 Lupfig.
Visita del Presidente Piaggio Roberto Colaninno, dalla Ofrag a Lupfig
-
– 2011 –
65 anni VESPA
75 anni OFRAG Vertriebsgesellschaft -
-
-
– 2013 –
9 giugno: consegna della prima serie dello scooter elettrico Liberty E-mail PIAGGIO alla Mobility Solutions SA.
Da sinistra a destra: Marco Borghesi, Direttore OFRAG Vertriebsgesellschaft, Rahel Bonny, Direttrice Mobility Solutions SA, Massimo Mirosi, Senior Vice President Piaggio Group
-
– 2013 –
Lancio della prima serie della Vespa 946 «Ricordo italiano». Modello della nuova Vespa dal design futuristico e raffinato è MP6, il prototipo della prima Vespa.
-
-
-
– 2015 –
Lancio della prima bicicletta elettrica PIAGGIO Wi-Bike.
-
– 2016 –
Il marchio Vespa celebra i suoi 70 anni con il lancio dei modelli dell’anniversario e una festa a Pontedera (IT), il suo luogo d’origine.
-
-
-
– 2019 –
Dal 1° gennaio 2019, la ditta OFRAG Vertriebsgesellschaft ha preso in carico la rappresentazione del marchio Moto Guzzi per la Svizzera e il Principato del Liechtenstein.