main.content
Richieste Private
-
Questa pagina riguarda l'importazione privata di una motocicletta o di uno scooter usato dei marchi Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia o Moto Guzzi in Svizzera.
Ad esempio, hai trovato una vecchia Vespa all'estero e vorresti importarla in Svizzera e metterla in circolazione?
Ti consigliamo di chiarire accuratamente alcuni punti prima di procedere all'importazione.
-
Ha domande riguardanti l'importazione privata o questioni tecniche generali?
Allora chiama il numero 0900 774 828. (CHF 2.25/minuto)
Domande frequenti
-
Quali sono le categorie di importazioni?
La normativa svizzera sulle importazioni distingue tra l’importazione privata e quella di masserizie di trasloco o eredità.
Si consiglia di chiarire in quale categoria rientra l'importazione prima di effettuarla.- Per le importazioni private: Siti web delle autorità cantonali preposte al settore della circolazione stradale.
- Per le masserizie di trasloco o eredità: Autorità doganali, per le masserizie di trasloco e le eredità è possibile un'autorizzazione semplificata.
-
Quali documenti sono richiesti?
Per importare un veicolo sono necessari i seguenti documenti:
- Ricevuta d’acquisto
- Documenti del veicolo
- Eventuali prove dello stato di masserizia di trasporto o eredità
Al momento dell'attraversamento del confine, l'ufficio doganale vi rilascerà un rapporto di ispezione (Modulo 13.20 A) su presentazione dei documenti summenzionati.
-
Com'è la procedura di immatricolazione del veicolo?
Per la immatricolazione del veicolo è responsabile l'Ufficio cantonale della circolazione stradale.
È possibile richiedere un appuntamento dimostrativo se il veicolo è tecnicamente in regola e se si possono presentare i seguenti documenti:- Rapporto di perizia Modulo 13.20 A con timbro doganale
- Documento di immatricolazione del veicolo o licenza di circolazione
- Dichiarazione dell'importatore di conformità con il certificato di omologazione svizzero
Nota: In caso di mancanza dei documenti del veicolo, potrebbe essere necessaria una conferma da parte dell'autorità locale in merito al deposito della targa.
La decisione sull’immatricolazione è di competenza dell'Ufficio cantonale della circolazione stradale.
Noi non possiamo garantire l'approvazione sull’immatricolazione. In caso di rifiuto da parte dell'Ufficio cantonale della circolazione stradale non avrà luogo alcun rimborso spese. -
Come si ottiene una dichiarazione di conformità?
In qualità di importatore generale, OFRAG Vertriebsgesellschaft è autorizzata a rilasciare dichiarazioni di conformità per i veicoli Piaggio, Vespa, Gilera, Aprilia e Moto Guzzi importati privatamente in Svizzera.
Se desideri ottenere una dichiarazione di conformità per il tuo veicolo, ti preghiamo di fornire le informazioni e i documenti seguenti:
- Copie dei documenti del veicolo
- In caso di mancanza o insufficienza dei documenti del veicolo, sono necessari il numero di telaio e di motore, i dati relativi ai pneumatici montati e varie foto del veicolo (vista d'insieme e foto dettagliate).
Queste informazioni devono essere inviate utilizzando il formulario disponibile in basso.
Per qualsiasi domanda, si prega di chiamare il numero di telefono a *pagamento 0900 774 828. *2,25 CHF al minutoSe i requisiti per l' immatricolazione del veicolo sul mercato svizzero sono soddisfatti, riceverete una notifica scritta da parte nostra entro un periodo di tempo ragionevole. In seguito vi invieremo la dichiarazione di conformità per il vostro veicolo contro pagamento anticipato.
-
Come si ottiene un COC (Certificato di Conformità)?
- Le richieste di ordinazione del Certificato di Conformità (COC) per i veicoli provenienti dalla Svizzera (importati tramite OFRAG) sono disponibili a partire dal 2018 su prenotazione.
- Per i veicoli fabbricati nel 2017 o precedenti e per i veicoli provenienti dall'estero, si prega di contattare direttamente il produttore: Documentation's Request Form (piaggiogroup.com)
-
Posso importare i ciclomotori?
I ciclomotori importati dall'estero non possono essere immatricolati in Svizzera.
All'estero prevalgono norme diverse da quelle svizzere. Per questo motivo, purtroppo, non siamo in grado di rilasciare attestati per ciclomotori stranieri. -
Come posso cambiare la categoria di un veicolo?
Cambiamenti di categoria da:
- 11 kW in versione libera e viceversa
- 25 kW / 35 kW in versione libera e viceversa
- 45 km/h in versione libera e viceversa
Tutti i certificati, le informazioni e le modifiche sui veicoli sono disponibili solo presso i rivenditori ufficiali.
-
Quali costi devo aspettarmi?
Cosa Costi in CHF Dichiarazione di conformità 479.00 Produzione della targhetta del fabbricante 88.00 Certificati di conformità (solo per l’esportazione) 479.00 Tasse autorità doganali, da pagare direttamente da chiarire direttamente Tasse ufficio cantonale della circolazione stradale da chiarire direttamente Tasse per l'eventuale certificato di autenticità (tessera FIVA) richiesto dall’Ufficio cantonale della circolazione stradale da chiarire direttamente Costi per eventuali riparazioni tecniche da chiarire direttamente La fattura deve essere pagata in anticipo.
I prezzi indicati sono validi a partire dal 01.01.2021, e possono variare in qualsiasi momento senza preavviso. -
Cosa bisogna considerare quando si esporta?
- Se ti trasferisci all'estero e desideri portare con te il tuo veicolo, avrai bisogno di una prova di proprietà per rientrare nella maggior parte dei Paesi.
- Possiamo richiedere un certificato di conformità (COC) al produttore per i veicoli con omologazione europea dal 2000 in poi.
- Per i veicoli costruiti prima del 2000, per i quali sono disponibili solo le patenti nazionali, si consiglia di contattare preventivamente le autorità del nuovo luogo di residenza.
-
Dove posso trovare il numero di telaio / scarico / motore?
La posizione del numero di telaio, del numero di motore e del numero di scarico può essere diversa per ogni veicolo. Di norma, questi numeri sono sempre incisi/stampati sul componente corrispondente. Se non si riesce a trovare questo numero, rivolgersi al proprio concessionario.